Trifoglio Micheliano: Sementi per apicoltura ed essenze mellifere -confezione da 1 kg-
Il Trifoglio Micheliano (Trifolium michelianum) è apprezzato per il suo valore come essenza mellifera e per i benefici che apporta alle api. Questa guida offre dettagli tecnici su semina, crescita e periodi di fioritura, essenziali per chi intende promuovere un ambiente favorevole per gli impollinatori.
Caratteristiche Botaniche
Il Trifoglio Micheliano è noto per le sue robuste capacità di adattamento e per la sua fioritura abbondante e prolungata, che lo rende una risorsa preziosa per le api.
Semina e Crescita
- Periodo di Semina: La semina ideale avviene in autunno o all'inizio della primavera, per garantire una buona radicazione prima delle alte temperature estive.
- Condizioni del Terreno: Predilige terreni ben drenati, con una buona esposizione al sole. È tollerante a vari pH del suolo, ma preferisce quelli leggermente acidi o neutri.
- Densità di Semina: Si consiglia una densità di semina di circa 10-15 kg per ettaro, a seconda delle condizioni del terreno e del clima.
- Irrigazione: Necessita di irrigazione moderata fino alla completa germinazione, dopodiché resiste bene a periodi di siccità grazie al suo robusto apparato radicale.
Periodo di Fioritura
- Inizio Fioritura: La fioritura inizia in tarda primavera e può durare fino a inizio autunno, a seconda delle condizioni climatiche e ambientali.
- Durata della Fioritura: La pianta può rimanere in fioritura per diversi mesi, offrendo un'abbondante fonte di nettare e polline per le api.
- Raccolta del Miele: La migliore raccolta di miele si verifica solitamente a metà del periodo di fioritura, quando la produzione di nettare è al suo apice.
Benefici per le Api
- Il Trifoglio Micheliano fornisce una fonte costante di nettare e polline, fondamentali per la nutrizione delle api.
- Supporta la salute e la crescita delle colonie di api, contribuendo alla loro resistenza contro malattie e parassiti.
- La varietà e l'abbondanza del polline raccolto dalle api dal Trifoglio Micheliano migliorano la qualità e il valore nutrizionale del miele prodotto.
La coltivazione del Trifoglio Micheliano non solo sostiene le popolazioni di api, ma contribuisce anche alla biodiversità e alla salute degli ecosistemi agricoli e naturali. Questa guida intende fornire agli apicoltori e agli agricoltori le conoscenze tecniche per promuovere ambienti ricchi e sostenibili per gli impollinatori.
CARATTERISTICHE
• Trifoglio annuale con ciclo autunno-primaverile, adatto alle regioni con clima mediterraneo.
• È una buona specie autoriseminante, grazie alla notevole percentuale di semi duri e alla formazione di
notevoli depositi nel terreno.
• Predilige suoli argillosi, tollerando anche ristagni idrici. Si adatta ad un’ampia gamma di pH da acido a
marcatamente alcalino con valori fra 5 e 9.
DOSE DI SEMINA
in purezza: 8-10 kg/ha