Rete propoli per arnia D.B. dimensioni 410x500mm realizzata in materiale ATOSSICO ed ALIMENTARE, particolarmente flessibile anche alle basse temperature, made in ITALY
La rete per propoli ultra elastica specifica per arnie DB 10 favi ha la capacità di permettere elevata deposizione di propoli in poco tempo. La deposizione della propoli è molto rapida, la rete si preleva senza difficoltà dalle arnie in quanto particolarmente elastica. La separazione della propoli avviene a temperature basse (riponendo qualche ora in congelatore la rete) SQUOTENDO e RIPIEGANDO ad onde la rete.
RETE per raccolta propoli per arnie da 10 favi
- cm 42 x 50
- spessore 3 mm
- in polietilene alimentare
- morbida
- con sistema arrotola e chiudi - pratico per l'inserimento nel congelatore
La rete va collocata in primavera e in autunno e va poggiata sopra i telaini del nido, sotto al coprifavo. La rete dispone di una linguetta che, ripiegata, serve a sollevare il coprifavo in modo che entri un po' di aria e luce, necessarie per spingere le api a produrre propoli. Quando la rete è piena di propoli, va messa in congelatore per 10 minuti, dopo di chè si strofina e si lascia cadere. Con questa rete si possono raccogliere fino a 400 gr di propoli in una stagione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La propoli è una resina balsamica che le api raccolgono da gemme e cortecce di alberi, arricchendola con enzimi e cera. Usata come sigillante e protettivo dell'alveare, vanta proprietà benefiche per l'uomo.
Come avviene la produzione?
Le api bottinatrici, individuate le fonti resinose, raccolgono la propoli con le loro mandibole. La mescolano poi con la saliva e la cera, creando piccole palline che trasportano all'alveare. Qui, altre api la utilizzano per sigillare fessure, riparare danni e proteggere l'arnia da batteri e funghi.
Due metodi di raccolta efficaci
- Raschiatura: Più semplice e adatto ai principianti. Richiede l'utilizzo di un apposito raschietto per prelevare la propoli depositata sulle pareti interne dell'arnia. Può essere un metodo invasivo per le api e danneggiare l'alveare.
- Griglie: Metodo più efficiente e meno invasivo. Si inserisce una griglia con fori calibrati sopra i telaini. Le api, per accedere al melario, depositano la propoli negli spazi vuoti della griglia. La griglia facilita la raccolta e la rimozione della propoli.
Raccolta: un processo delicato
Periodo: La stagione di raccolta va da maggio a settembre, quando la produzione di propoli è più alta.
Frequenza: Non più di 2-3 volte a stagione per non indebolire l'alveare.
Precauzioni: Indossare l'apicoltura protettiva per evitare punture.
Strumenti: Utilizzare strumenti specifici come raschietti, pinzette e cesoie per non danneggiare l'arnia.
Conservazione: Conservare la propoli in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce in barattoli di vetro ermetici.
Prodotti e usi della propoli
Dalla propoli grezza si ottengono diverse forme:
Tintura madre: Soluzione di propoli in alcool.
Estratto fluido: Propoli in acqua o glicerina.
Caramelle e compresse: Integratori alimentari.
Pomate e creme: Per uso topico.
La propoli è un rimedio naturale dalle proprietà:
Antibiotiche
Antinfiammatorie
Antivirali
Antiossidanti
Immunostimolanti
Un'esperienza gratificante e sostenibile
La raccolta della propoli richiede pazienza, dedizione e rispetto per le api. Con un po' di pratica, potrete ottenere questo prezioso prodotto naturale e godere dei suoi benefici.
Ricorda:
Segui le buone pratiche apistiche per non danneggiare le api e l'alveare.